Tutte le news e i progetti di ricerca
Presentiamo in breve tutti le novità e i progetti di ricerca della Mia Neri Foundation
Sul blog sono presenti solo alcuni dei progetti, per vederli tutti accedi al sito dell'associazione Mia Neri Foundation onlus, sezione progetti tumori pediatrici
UN NUOVO PROGETTO DI RICERCA ALL’UNIVERSITA’ DI BARI
Accordo collaborazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
L'Associazione Mia Neri Foundation ha sottoscritto un accordo di collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori Regina ElenaFinanziamento della Mia Neri Foundation
Bando per la ricerca in oncologia pediatrica: THE DEADLINE FOR RECEIVING RESEARCH PROPOSALS HAS BEEN POSTPONED TO JULY 25, 2020
Lettera del Presidente Prof. Giovanni Neri dicembre 2019: bilancio e auguri
Policlinico Gemelli presentazione dei progetti di ricerca sostenuti dalla Mia Neri Foundation e da Unicredit Banca, marzo 2019
Tumori celebrali infantili e dell'adulto
STUDIO DI PROFILI DI METILAZIONE DI DNA E RNA - Dr.ssa Agnese Novelli
Il giorno 22 marzo 2019 la Dr.ssa Agnese Novelli ha brillantemente ottenuto il diploma di dottore di ricerca in Scienze Biomediche di Base e Sanità Pubblica difendendo davanti alla commissione esaminatrice una tesi sperimentale dal titolo: EPIGENETICA DI TUMORI CEREBRALI INFANTILI E DELL’ADULTO.Finanziamento per progetto di ricerca, dr.ssa Chiara Tersigni, 25 maggio 2018
Sono lieto di comunicare che la Dr.ssa Chiara Tersigni ha ricevuto un finanziamento dalla Associazione Mia Neri Foundation per lo svolgimento del seguente progetto di ricerca:
ANALISI DEI CORPI APOPTOTICI CIRCOLANTI DERIVATI DAL TUMORE OVARICO NEL MONITORAGGIO DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO.
Giovanni Neri
Presidente della Associazione Mia Neri Foundation, ONLUS
Finanziamento per progetto di ricerca, dr.ssa Angela Gallo, 27 Aprile 2018
Sono lieto di comunicare che l’Associazione Mia Neri Foundation ha concesso un finanziamento alla Dr.ssa Angela Gallo Dissecting the role of ADAR2 in Glioblastoma onset and progression. Questa importante ricerca è stata vagliata e approvata dal Comitato Scientifico della Associazione. Alla Dr.ssa Gallo, il cui biosketch è riportato di seguito, gli auguri di buon lavoro da parte della Associazione.
dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per svolgere un programma di ricerca biennale, intitolato
Giovanni Neri
Presidente della Associazione Mia Neri Foundation, ONLUS
News del 20 Aprile 2018
DESTINA IL TUO 5x1000 ALLA ASSOCIAZIONE MIA NERI FOUNDATION - ONLUSCari Amici,
è tempo di dichiarazione dei redditi, l’annuale occasione che ci consente di donare a costo zero alla ricerca scientifica, che ha molto bisogno dell’aiuto di tutti. So che in questi giorni gli appelli sono numerosi, ma confido che vorrete favorire la nostra Associazione, di cui siete soci e convinti sostenitori. Ricordo il n. del Codice Fiscale che è necessario indicare nella apposita casella della dichiarazione: 13016901004
Grazie di cuore a tutti!
Giovanni Neri
Presidente della Associazione Mia Neri Foundation, ONLUS
Mia Neri Foundation onlus di oncologia pediatrica e donazioni o 5 per mille per i tumori pediatrici, contribuisci come puoi... Grazie!
Progetti di ricerca tumori pediatrici
News del 1 Gennaio 2018
Prof. Giovanni Neri, lettera,
Cari Amici,l’avvicinarsi della fine dell’anno è come sempre tempo di riflessioni e di bilanci. L’Associazione ha appena compiuto tre anni e quindi è ancora molto giovane ma, come tutti gli organismi giovani e sani, sta crescendo. La nostra missione non è semplice, perchè raccogliere fondi oggi è impresa molto complicata e faticosa. Ma Mia continua ad essere fonte di energia e di ispirazione e sostiene la Vostra generosità. Le donazioni sono state le più disparate, per provenienza e per ammontare e ci consentono di continuare il finanziamento del dottorato di ricerca in corso di svolgimento presso l’Università Cattolica /Policlinico Gemelli e di avviare, per il 2018, il finanziamento di un progetto di ricerca dal titolo “Incidence, etiology and molecular pathogenesis of tumors in patients with RASopathies”, già approvato dal comitato scientifico della Associazione. Saremo probabilmente in grado di finanziare altri due progetti di ricerca, attualmente in corso di valutazione. Le risorse al momento disponibili non consentano l’elargizione di grosse somme, ma sicuramente quanto basta per sostenere giovani ricercatori che intendono impegnarsi nel campo dell’oncologia, in particolare dell’oncologia pediatrica. Come sapete è soprattutto su di loro che conta l’Associazione, perchè è dalle menti giovani e fertili che nascono le idee necessarie a far progredire la scienza e, un giorno, a sconfiggere le sofferenze causate dalle patologie tumorali.

Fra i tanti amici dell’Associazione c’è la Scuola Media Nitti, che Mia ha frequentato solo per pochi mesi, ma dove evidentemente ha lasciato un seme, che poi è germogliato e che sta diventando una pianta. E non mi riferisco soltanto all’ulivo che adorna il giardino di Mia nel cortile della scuola, ma ad altre giovani piante che stanno crescendo. Lo scorso 21 settembre, il giorno in cui Mia avrebbe compiuto 15 anni, le è stata dedicata l’aula magna dell’Istituto, in occasione della presentazione del libro “Parole al Cielo”, nato dal concorso letterario “Mia Neri” al quale hanno partecipato gli allievi della scuola. L’Associazione supporta fortemente l’opera di sensibilizzazione alla solidarietà che la Scuola dedica ai propri allievi.
A tutti il grazie più sentito e riconoscente. Continuate a sostenerci! Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Oriente può scatenare un uragano in Occidente. Allo stesso modo, un euro donato per sostenere una mente brillante può un domani , e chissà dove, provocare una grande scoperta scientifica. Bisogna crederci.
E a tutti gli auguri più affettuosi per le prossima Festività, perchè portino abbondanza di serenità e pace, e buona salute.
Giovanni Neri
Presidente della Associazione Mia Neri Foundation, ONLUS
News del 2 aprile 2017
MIA NERI Foundation Onlus presente al “Good Deeds Day” – giornata dedicata al bene comune presso il Circo Massimo a Roma domenica 02 Aprile 2017.Nonostante la pioggia giornata super gioiosa e di grande sensibilizzazione al tema della ricerca.
News del 30 Settembre 2016
MIA NERI FOUNDATION - FONDAZIONE DON GNOCCHI - FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI PROGETTO PER LA RIABILITAZIONE MOTORIA DI BAMBINI AFFETTI DA TUMORESi tratta di un un protocollo di riabilitazione altamente innovativo, fortemente voluto dalla Mia Neri Foundation, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi e con l'Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli, da poco entrato nella sua fase attuativa.
Un nuovo percorso per la riabilitazione motoria di bambini colpiti d tumore, grazie all'impegno della Mia Neri Foundation, della Fondazione Don Gnocchi e dell'Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli
News del 13 Settembre 2016
Barbara Rivera, una ricercatrice della McGill University di Montreal (Canada), è la vincitrice per il 2016 del premio Mia Neri Foundation Award della European Society of Human Genetics riservato a giovani ricercatori che operano nel campo dell'oncologia pediatrica. Il premio viene assegnato annualmente in occasione del meeting della European Society of Human Genetics, tenutosi quest'anno a Barcellona dal 21 al 24 maggio. La Dr.ssa Rivera ha presentato una comunicazione dal titoloGermline and somatic FGFR1 abnormalities in dysembryoplastic neuroepithelial tumors
Dopo il ricevimento del premio la Dr.ssa Rivera è stata contattata da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Medicina Genomica dell'Università Cattolica di Roma con una proposta di collaborazione su un progetto che, se realizzato, potrà ricevere il supporto della Associazione Mia Neri Foudation. Le collaborazioni con forti gruppi internazionali sono considerate una priorità nella strategia di sviluppo della Associazione.
News del 5 Maggio 2016
Agnese Novelli sta lavorando per ottenere un dottorato di ricerca in Genetica Molecolare. Il suo progetto riguarda lo studio di ependimomi dell’infanzia, tumori cerebrali a prognosi sfavorevole. Il progetto si svolge presso l’Istituto di Medicina Genomica dell’Università Cattolica del S. Cuore con la supervisione del Dr.Danilo Tiziano ed è finanziato dalla Mia Neri Foundation.IL PROGETTO

Gli ependimoni sono neoplasie maligne che originano dal sistema nervoso centrale; le forme più comuni dell’infanzia sono intracraniche e la loro prognosi è sfavorevole. Rispetto ad altri tumori maligni, gli ependimomi dell’infanzia acquisiscono poche variazioni di sequenza del DNA, il che consente di ipotizzare che epimutazioni possano svolgere un ruolo rilevante nella patogenesi della malattia.
Recentemente, il ruolo dell’RNA nella regolazione dell’espressione genica e nella maggior parte dei processi cellulari è diventato un tema rilevante nella genetica molecolare e della biologia. La modificazione epigenetica più abbondante dell’RNA è la metilazione dei residui di adenina in posizione 6 (m6A), il che suggerisce il possibile coinvolgimento di m6A nella regolazione dell’espressione genica e in diversi aspetti del ciclo cellulare tra cui la proliferazione e la differenziazione.
Il nostro studio avrà come obiettivo principale l’individuazione di mRNA regolati mediante metilazione dei residui di adenina in ependimomi dell’infanzia. I dati ottenuti saranno poi confrontati con quelli dell’intero trascrittoma e del metiloma. Inoltre, accanto all’individuazione di epimutazioni cercheremo anche mutazioni del DNA potenzialmente responsabili della tumorigenesi. I dati di questo progetto potrebbero portare alla definizione dei meccanismi molecolari responsabili dello sviluppo degli ependimomi infantili e all’identificazione di potenziali terapie mirate e personalizzate.
News del 1 Ottobre 2015
Prof. Giovanni Neri, lettera,
Cari Amici,l’Associazione Mia Neri Foundation ONLUS ha compiuto da poco un anno di vita ed è dunque venuto il momento di stilare un secondo bilancio dopo quello semestrale riportato nella precedente Newsletter. Innanzitutto e di nuovo un grazie grande e di cuore a tutti i generosi donatori, davvero tantissimi. A parte pubblichiamo un elenco, purtroppo lacunoso perché alcuni donatori hanno voluto mantenere l’anonimato, mentre altri hanno donato nel corso di eventi per raccolta fondi, e non sempre il loro nome è stato registrato a causa della nostra organizzazione ancora giovane e talvolta lacunosa. Ce ne scusiamo, e comunque rinnoviamo a tutti la nostra più viva gratitudine. Grazie a voi tutti abbiamo raccolto in un anno circa 110.000 Euro, una cifra fantastica. E non sono ancora stati conteggiati i proventi del cinque per mille.
L’anno trascorso è stato soprattutto dedicato alla raccolta fondi. Lo abbiamo fatto attraverso vari eventi, a cominciare dalla inaugurazione del “Giardino di Mia” presso la Scuola Media Nitti che Mia frequentava. Poi c’è stato il mercatino di Natale presso la Parrocchia di S. Chiara e diversi concerti di giovani artisti, per lo più allievi della stessa Scuola Nitti, sotto la guida della loro insegnante di musica, Prof. Tiziana Lafiandra. Ci sono stati anche eventi sportivi, fra cui il torneo di calcio per piccoli “Un goal per Ricerca” e un torneo di beach volley. Un discorso a parte merita la pubblicazione del libro “L’albero di Mia”, qui ricordato solo perché i proventi dalla vendita sono stati interamente donati alla Associazione dagli autori (Giorgio Placidi e Emanuele Bucci) e dall’editore(Edizioni Lapis, Dr.ssa Maria Rosaria Punzi). Mentre guardiamo con soddisfazione a questi risultati, stiamo già programmando gli eventi per il prossimo anno.
Adesso è venuto il momento di cominciare ad investire. Il primo progetto che l’Associazione sta finanziando grazie ad una donazione ad hoc della Merck-Sharp and Dohme riguarda la riabilitazione motoria di bambini che hanno subito menomazioni motorie o per effetto diretto di un tumore o come conseguenza di danni collaterali conseguenti alle terapie antineoplastiche. Il progetto è coordinato da Dr. Luca Padua, neurologo del Policlinico Universitario “A. Gemelli”. L’altra iniziativa già in corso riguarda l’attivazione di un dottorato di ricerca triennale presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del S. Cuore. Il concorso per l’assegnazione della borsa di dottorato è stato da poco espletato ed è risultata vincitrice la Dr.ssa Agnese Novelli, che svolgerà una ricerca sul glioblastoma multiforme. L’Associazione finanzierà la borsa per i prossimi tre anni, in conformità con il suo impegno prioritario a sostenere giovani ricercatori che vogliano entrare nel campo della oncologia pediatrica. A ulteriore testimonianza di questo impegno, l’Associazione ha premiato con un assegno di 500 euro una giovane ricercatrice olandese che ha presentato le sue ricerche sui tumori cerebrali nel corso del congresso annuale della European Society of Human Genetics, tenutosi a Glasgow nello scorso mese di giugno. Un altro premio della stessa entità è stato assegnato alla Dr.ssa Laura Fontana per una comunicazione sui glioblastomi presentata al congresso annuale della Società Italiana di Genetica Umana, tenutosi a Rimini lo scorso mese di ottobre. Altra iniziativa della Associazione è la co-organizzazione, insieme alla Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli di un simposio internazionale dal titolo “Precision Medicine in Pediatric Oncology”, appena svoltosi presso lo stesso Policlinico Gemelli.
Ci impegneremo naturalmente a tenervi informati sugli esiti dei progetti in corso e di quelli programmati e vi chiediamo di continuare a sostenerci in tutti i modi che riterrete opportuni. Chiunque voglia proporsi suggerendo nuove iniziative sarà sempre il benvenuto. Non c’è bisogno ripetere quale sia alla fine il senso del nostro impegno: migliorare le cure dei tumori infantili e risparmiare ad altri bambini le sofferenze patite da Mia.
Grazie ancora a tutti e un cordiale saluto.
Giovanni Neri
Presidente, Associazione Mia Neri Foundation ONLUS
Nessun commento:
Posta un commento