ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI DELL'ASSOCIAZIONE MIA NERI FOUNDATION ONLUS
Roma, 27 novembre 2020
Signori Associati,
desidero aggiornarvi circa le attività svolte o in corso di svolgimento da parte dell’Associazione rispetto a quanto riportato nella relazione da me svolta lo scorso anno. La raccolta fondi ha beneficiato del cinque per mille, di donazioni liberali da parte di sostenitori privati, del Rotary Club di Roma e dell’Istituto di credito Cassa Sovvenzioni e Risparmio per i Dipendenti della Banca d’Italia. Purtroppo, a causa della pandemia e delle conseguenti restrizioni, quest’anno (2020) è stato praticamente impossibile organizzare eventi di raccolta fondi, come sempre avevamo fatto negli anni scorsi. Fortunatamente non sono mancate donazioni spontanee, non collegate a specifici eventi di fund-raising. Inoltre l’Istituto Scolastico Nitti anche quest’anno, come per gli anni passati, ha indetto il premio letterario Mia Neri al quale hanno partecipato gli allievi della scuola con scritti originali raccolti nel volume “Continua tu...Storie inventate ai tempi del Coronavirus” appena pubblicato dalla Casa Editrice Erickson. I proventi della vendita sono andati e stanno andando a favore della Associazione. Ritengo che abbia in qualche modo contribuito alla raccolta fondi anche la messa in onda da parte di RAI3 di un servizio sulla Associazione della durata di 10 minuti nell’ambito della rubrica Spaziolibero.
Per quanto riguarda i progetti che stiamo finanziando, sono tuttora in corso di svolgimento i seguenti progetti di ricerca:
1) Incidenza, eziologia e patogenesi molecolare di tumori in pazienti con RASopatie presso la Fondazione Policlinico Gemelli-Università Cattolica, Roma. Questo progetto ha subito un ritardo nel suo svolgimento a causa di una momentanea difficoltà nella raccolta dei campioni biologici da analizzare. Questo ostacolo è stato ormai superato e il progetto sta procedendo speditamente, grazie anche all’arruolamento di una giovane ricercatrice, la Dr.ssa Giulia Maneri, sostenuta dalla Associazione e che opera sotto la supervisione del Prof. Danilo Tiziano
2) Analisi dei corpi apoptotici circolanti derivati dal tumore ovarico nel monitoraggio della risposta al trattamento chemioterapico (investigatore principale Dr.ssa Chiara Tersigni, Fondazione Policlinico Gemelli-Università Cattolica, Roma).
3) Dual IGF1R/IR inhibitor in combination with GD2-CAR T-cells as a potent therapeutic strategy for H3K27M-mutant diffuse midline gliomas (investigatore principale Emanuel de Billy, Ospedale Bambino Gesù, Roma)
Si sono conclusi con buoni risultati e conseguenti pubblicazioni scientifiche i progetti:
1) Dissecting the role of ADAR2 in glioblastoma onset and progression (investigatore principale Dr.ssa Angela Gallo, Ospedale Bambino Gesù, Roma).
2) Signaling pathways and genetic susceptibility in low-grade glioneuronal tumors (investigatore principale Dr.ssa Barbara Rivera, McGill University, Montreal) per il quale è stato ottenuto un finanziamento ad hoc dalla Cassa di Sovvenzione e Risparmio per i Dipendenti della Banca d’Italia.
Previa approvazione del Comitato Scientifico è stato inoltre finanziato ed è in corso di svolgimento il progetto “High-throughput miRNA functional screening in glioblastoma cell lines to identify sensitizers to standard therapy” (Dr.ssa Giulia Regazzo, con la supervisione dell’Investigatore principale Dr.ssa Maria Giulia Rizzo, Istituto Regina Elena, Roma).
La richiesta di fondi presentata alla Fondazione Just Italia per finanziare un progetto di ricerca dal titolo “Sviluppo di nuovi farmaci per una terapia efficace dei gliomi diffusi del troncoencefalo nei bambini” (investigatore principale Prof. Antonio Ruggiero, Fondazione Policlinico Gemelli-Università Cattolica, Roma) purtroppo non è stata accolta.
A inizio anno 2020, previo parere favorevole del Comitato Scientifico, abbiamo pubblicato una CALL FOR RESEARCH PROJECT PROPOSALS da finanziare con un grant di 100.000 E su un periodo di due anni. Abbiamo ricevuto 12 domande, di cui 5 dall’Italia, 5 dagli stati Uniti, una dalla Spagna e una dal Brasile. Le domande sono state valutate da reviewers esterni e sulla base di tali valutazioni è risultato vincitore il Dr. Taeyun Kang della Yale University per il progetto “Vascular mimicry: Assessing the existence and the mechanism of the internal channel formation in glioblastoma with human brain tumors on chips”. Ritengo che l’ingresso della Associazione sulla scena internazionale con l’offerta di un grant importante sia un fatto molto positivo e auspicabilmente da ripetere negli anni, salva naturalmente la disponibilità dei fondi.
Come sempre, chiederò al Comitato Scientifico di formulare raccomandazioni circa la selezione di nuovi progetti da finanziare e iniziative da prendere nel corso del prossimo biennio. Inoltre, per quanto riguarda progetti intesi alla raccolta fondi, molto dipenderà dall’andamento della pandemia e dalla conseguente libertà che avremo di organizzare eventi che comportino la partecipazione del pubblico. In ogni caso lanceremo il concorso per il quarto Premio Letterario Mia Neri, che si concluderà, come per le edizioni precedenti, con la pubblicazione degi scritti dei partecipanti.
Ringrazio tutti i Soci per il loro sostegno, e ogni altro sostenitore, pubblico e privato, che in diverso modo supporta lo svolgimento della nostra missione. Un ringraziamento particolare al nostro Amministratore, lo Studio Fasoli, che offre il proprio servizio a titolo gratuito.
Il Presidente
Giovanni Neri